La valutazione si basa su un sistema di punteggi e risultati da presentar poi al MC per la decisione.
Questo secondo step è necessario per valutare la pertinenza della manifestazione di interesse riguardo la conoscenza disponibile, inizialmente con il programma ESPON, e successivamente riguardo la call a cui si sta partecipando. Si guarderà, infine, la rilevanza che il progetto avrà per lo sviluppo del territorio a livello europeo, nazionale e regionale.
I Criteri generali di valutazione si compongono di: - Presenza della prospettiva/dimensione europea nel target di analisi
- Grado di trasferibilità e di valore aggiunto nei risultati attesi (la copertura geografica degli stakeholders coinvolti potrebbe esser caratteristico di alcune città/regioni)
- Uso operativo e implicazione dei risultati analitici previsti dagli stakeholders coinvolti (es: come sono relazionati i risultati ai processi degli stakeholders?)
- Grado di coinvolgimento competente degli stakeholders nell’analisi mirata (es: come questi intendano provvedere ad un appropriato know how e dare accesso a tutti i dati necessari e ai documenti per l’analisi ai TPG?)
- Misure per la disseminazione dell’esperienza fatta tramite i risultati del progetto (es: sono stati concepiti in una maniera tale da poter raggiungere un grande obiettivo di gruppo?)
- Contribuire ai risultati attesi e agli impatti del programma ESPON 2013 (es: il tema/argomento è tuttora stato coperto da un’altra azione sotto la priorità 2?)
Inoltre, uno specifico criterio sarà tenuto in conto per ognuna dei tre tipi di azione:
SPECIFICI CRITERI DI VALUTAZIONE A seconda dei tipi di azione: - studi integrati e analisi tematiche
Grado con il quale l’azione provvede ad una nuovo comparativo intuito e comprensione dello stato, dei trend, delle prospettive e/o impatti politici da una prospettiva europea per i territori, le regioni e le città coinvolte
- Supporto alla conoscenza per azioni sperimentali ed innovative;
- Grado di innovazione e/o carattere sperimentale dell’azione e capacità di approcciare maggiori sfide territoriali (es: è stata applicato un approccio/metodologia prima in questo particolare tipo di territorio?);
- Azioni comuni correlate agli altri programmi dei fondi strutturali.
A seconda che l’azione sia supposta essere un carattere più tradizionale o un carattere più innovativo, uno dei due criteri sopra menzionai, sarà applicato.
Gli stakeholder dovrebbero, esprimono un interesse, dae una breve presentazione del territorio per il quale l’analisi dovrebbe esser condotta includendo dati chiave sulla dimensione, popolazione, forza economica, sfide.
Gli stakeholders sottomettendo una espressione di interesse dovrebbero nominare un rappresentante che funzioni da Lead Partner.
Ad ogni criterio viene conferito un punteggio da 0 a 5. possono essere dati anche mezzi punti. I punteggi sono indicati di seguito rischecchiando il criterio in esame:
- la proposta fallisce nell’ indirizzare il criterio sotto esame o non può esser giudicato essendo mancante o incompleto di informazioni.
- molto povero. Il criterio è indirizzato in una sbrigativa e insoddisfacente maniera.
- povero. Ci sono serie inerenti mancanze in relazione al criterio in questione.
- abbastanza bene. Sebbene la proposta largamente si indirizzi al criterio, c’è spazio al miglioramento.
- buono. La proposta aderisce bene al criterio.
- eccellente. La proposta è indirizzata bene a tutti gli aspetti in questione.
Ogni criterio deve avere almeno il valore di tre punti. Le espressione di interesse che falliscono il raggiungimento del punteggio minimo non sono più considerate nelle procedure di selezione successive.
Le espressioni di interesse saranno marcate e valutate esattamente come descritte e presentate. Nessuna assunzione o interpretazione circa le idee del progetto, saranno aggiunte a ciò che è nell’application.
Concise ed esplicative giustificazioni verranno date per ogni punteggio. Ogni raccomandazione per i miglioramenti da presentare agli stakeholders verranno inoltre inclusi.
La valutazione sarà preparata per il MC dalla CU. Una volta che l’accertamento individuale è stata completata, la valutazione procede ad un accertamento integrando i punti di vista di coloro che hanno preso parte all’acccertamento. Un report sul consenso verrà stilato, includendo inoltre ogni proposta per i miglioramenti.
Il contenuto della valutaizone non sarà pubblicato o indirizzato a persone o istituzioni che non sono direttamente impegnate nella valutazione o nel processo decisionale. La stessa idea di progetto inclusa nella espressione di interesse, cosi come nella descrizione, nel concetto e nella struttura dell’idea per un’analisi mirata, rimane la proprietà degli stakeholders dietro l’idea.
|